Service, innovazione e impegno globale

Marzo è il mese che il Rotary International dedica all’acqua, alle strutture igienico-sanitarie e all’educazione all’igiene, temi fondamentali per la salute e il benessere delle comunità. Garantire l’accesso a risorse idriche sicure non solo migliora la qualità della vita, ma aiuta anche a prevenire malattie, favorire lo sviluppo economico e ridurre le disuguaglianze sociali. Dal 1907, quando il Rotary Club di Chicago finanziò uno dei primi service della storia (la costruzione di servizi igienici pubblici) l’impegno dell’organizzazione è proseguito con centinaia di progetti in tutto il mondo. Tra questi, spiccano i Global Grant che portano acqua potabile, sistemi di depurazione e impianti igienici nei paesi più vulnerabili. Un simbolo di questo impegno è il ricordo della Presidente Internazionale Stefanie Urchick, che in un viaggio in Repubblica Dominicana vide l’entusiasmo di un bambino davanti a una macchina in grado di trasformare acqua sporca in acqua potabile: per lui era una magia. Ma la vera magia è il lavoro costante del Rotary per garantire un diritto fondamentale a milioni di persone.

Anche il Distretto 2060, pur essendo un territorio ricco d’acqua, affronta sfide significative. L’abbassamento delle falde, l’inquinamento da PFAS, la diminuzione delle precipitazioni e il cambiamento climatico rendono sempre più urgente una gestione responsabile della risorsa idrica. Per questo motivo, il Rotary è attivamente impegnato con progetti di sensibilizzazione ed educazione, rivolti soprattutto ai più giovani, e con iniziative concrete per contrastare gli sprechi e tutelare l’acqua potabile.

Un esempio è il service distrettuale sull’acqua, nato da un’idea dei club trentini e approvato all’Assemblea Distrettuale del 18 maggio scorso. Il progetto utilizza l’intelligenza artificiale per individuare e prevenire le perdite nelle reti pubbliche di distribuzione idrica, un problema che causa sprechi enormi. I risultati verranno presentati il 17 maggio 2025 presso il MART di Rovereto, in un convegno che vedrà la partecipazione del Prof. Andrea Rinaldo, socio rotariano e vincitore dello Stockholm Water Prize 2023, il più importante riconoscimento mondiale nel settore idrico. Se da un lato l’acqua è una risorsa da proteggere, dall’altro può trasformarsi in una forza distruttiva. Le alluvioni in Polesine (1951 e 1957), l’acqua alta eccezionale a Venezia (1966 e 2019), le recenti emergenze in Emilia-Romagna e Valencia (2024) ci ricordano che il rischio idrogeologico è una sfida da affrontare con determinazione. Per questo, il Rotary ha promosso diverse iniziative per rispondere a queste emergenze. Tra queste, spicca il Global Grant mondiale lanciato dal Distretto 2203 della Spagna meridionale per aiutare le popolazioni colpite dall’alluvione di Valencia. Inoltre, grazie alla campagna di crowdfunding Aiutiamo chi aiuta, è stato possibile raccogliere oltre 30.000 euro per l’acquisto di una macchina per la produzione di sacchetti di sabbia, indispensabili per proteggere le comunità durante le esondazioni. Questo strumento sarà fornito alla Protezione Civile di Forlimpopoli, protagonista degli interventi di emergenza nelle alluvioni di Marche ed Emilia-Romagna del 2023 e 2024.

Non meno importante è il service Emergenza Idrica 2024/2025, promosso dai club vicentini e cofinanziato dal Distretto 2060, che ha permesso la fornitura di elettropompe alla Protezione Civile, strumenti fondamentali per gestire le emergenze legate agli allagamenti. Il Rotary non si limita a intervenire nelle emergenze, ma lavora anche per sensibilizzare la comunità. Il 6 aprile 2025, nella splendida cornice di Prato della Valle a Padova, si terrà una giornata dedicata alla Protezione Civile, con simulazioni e dimostrazioni dal vivo. L’evento offrirà l’opportunità di conoscere più da vicino il lavoro svolto dagli enti pubblici e privati che operano nel settore, mostrando come il Rotary sia parte attiva nella prevenzione e nella gestione delle crisi ambientali. L’acqua è vita, ma è anche responsabilità. Con service concreti, innovativi e di grande impatto, il Rotary continua a essere un motore di cambiamento, garantendo un futuro più sostenibile alle generazioni di oggi e di domani.

Tutti i progetti >