Progetti per sensibilizzare i bambini su ambiente, alimentazione e valori civici

Il Rotary Club Nicosia ha dedicato l’Anno Rotariano 2024/2025 all’offerta formativa dei bambini delle ultime classi della scuola primaria. In particolare, nell’ambito del progetto distrettuale Gigi e l’acqua, sono in corso incontri con gli alunni dell’IC Capizzi Cesarò a Capizzi e dell’IC Don Bosco-E. Majorana a Troina, Cerami e Gagliano. Nel plesso di Gagliano, inoltre, è prevista anche un’iniziativa sullo spreco e sull’educazione alimentare.

Tra le attività legate alla didattica, il Club ha proposto all’IC Carmine di Nicosia City and Land, un progetto di educazione al paesaggio, assistito da una sovvenzione distrettuale, articolato in tre percorsi e aree tematiche: Dolce come il miele, Non si scherza con il fuoco e W la Costituzione Italiana. Le attività comprendono lezioni frontali arricchite da filmati e slide, laboratori di disegno e pittura e visite guidate, con l’obiettivo di sensibilizzare i bambini sull’importanza delle api negli ecosistemi, sul pericolo degli incendi boschivi e sui valori del paesaggio e del patrimonio culturale.
A oggi, i soci impegnati nelle attività formative hanno incontrato oltre 150 bambini, ai quali è stato donato un opuscolo sulle api, curato dal Distretto nell’ambito del progetto S.O.S. Api Plus 2.0. Nelle prossime settimane, sono in programma escursioni guidate nella Riserva dei Monti Campanito e Sambughetti, un’area di grande pregio naturalistico per i suoi ambienti lacustri, rupestri e la ricca biodiversità.  A conclusione delle iniziative, l’istituto riceverà in dono tre pannelli didattici illustrati e alcune copie del volume La più bella del mondo. La Costituzione raccontata ai ragazzi.

Tutti i progetti >